Videocitofoni per la casa: sicurezza e comfort su misura

Quando si parla di sicurezza domestica e controllo degli accessi, il videocitofono rappresenta una delle soluzioni più efficaci e affidabili. Che sia filare, senza fili, connesso, a batteria o a energia solare, su Maisonic trovi una gamma completa di dispositivi per la videocitofonia dei migliori marchi come Avidsen, Extel, Thomson e Philips. Ogni tipologia risponde a esigenze diverse: ce n’è per tutti i gusti e tutti i portafogli.

Articoli 1-33 di 54

Un videocitofono, filare o senza fili, permette di controllare l'apertura di un cancello a distanza, cosa che non è possibile con un semplice campanello.

L'apertura sarà realizzata andando ad azionare la serratura elettrica di un cancello, o grazie ad una motorizzazione per un cancello. Versione migliorata del citofono audio, il videocitofono è adatto per l'apertura sia di cancelli a battente che di quelli scorrevoli

Come scegliere il videocitofono giusto

Nella categoria Videocitofono - Campanello di Maisonic, trovi diverse tipologie di videocitofoni divise per categorie: filare, senza fili e connesso.

  • Il videocitofono filare (o cablato) è la scelta ideale per chi desidera un impianto affidabile nel tempo, senza dover preoccuparsi della qualità del Wi-Fi o del livello di carica della batteria o del pannello solare. Grazie al collegamento diretto alla rete elettrica, l’alimentazione è costante e la connessione a internet stabile (se collegato tramite cavo Ethernet). È particolarmente indicato per le nuove costruzioni o le ristrutturazioni, ma richiede la predisposizione elettrica e, in alcuni casi, interventi murari.
  • Il videocitofono wireless è facile da installare, ideale per contesti dove non è possibile, o non si desidera, intervenire sull’impianto elettrico. Non è necessario alcun collegamento elettrico, ma la stabilità del segnale può dipendere dalla qualità della rete domestica. I videocitofono senza fili funzionano a batteria o a pannello solare, il che implica la gestione della carica della batteria o l’esposizione al sole del pannello solare. I modelli wireless spesso sono gestibili tramite telefono cellulare su app mobile.
  • Il videocitofono connesso è compatibile con app come Avidsen Home, Extel Connect, Thomson Home o Philips Door Connect. Grazie alla connessione smart, puoi ricevere notifiche in tempo reale, rispondere da remoto, visualizzare chi suona e aprire la porta ovunque tu sia. Vuoi aprire alla vicina che passa per innaffiare le piante o dare da mangiare al gatto quando sei in vacanza o al corriere che deve consegnare un pacco mentre sei al lavoro? Puoi gestire tutto comodamente dal tuo smartphone.

Indipendentemente dal tipo di videocitofono scelto, la maggior parte dei marchi oggi propone kit completi con un’unità esterna (dotata di telecamera, microfono, altoparlante e pulsantiera) e un’unità interna (monitor con schermo, audio bidirezionale e comandi per l’apertura di cancelli o porte). I modelli più evoluti includono funzioni avanzate come visione notturna, telecamera grandangolare, illuminazione LED, memoria di passaggio, riconoscimento facciale, tastiera con codice, lettore di impronte digitali, badge RFID o lettura QR code.

E per quanto riguarda il design? 

Le unità da interno presentano design sempre più essenziali o ecologici, come la gamma Bamboo eco-friendly di Avidsen, mentre quelli da esterno sono costruiti con materiali resistenti e certificati IP44 e IK08, contro pioggia, polvere e urti.

Quanto costa un videocitofono

I prezzi variano in base alle funzionalità e alla tecnologia. Si parte da circa 80-100 euro per i modelli base, fino ad arrivare a 800 euro per i dispositivi più completi con app, memoria, registrazione video e sistemi biometrici.

Scopri tutti i modelli disponibili su Maisonic e trova il videocitofono perfetto per la tua casa, le tue abitudini e la tua idea di sicurezza.

Categorie correlate